
Credito di imposta sui costi di energia e gas
Si ricorda che la possibilità di ottenere un credito di imposta su costi sostenuti per la materia prima di energia elettrica e gas naturale è stata estesa anche al 4° Trimestre 2022.
Il credito di imposta spetta (oltre che alle imprese energivore e gasivore) anche alle imprese non energivore e non gasivore in possesso dei requisiti (già comunicati in precedenza) che riepiloghiamo nella seguente tabella di sintesi:
Tipo Cliente | Utenza | Requisiti soggettivi | Requisito di onerosità | Agevolazione | |
IV trimestre | |||||
Impresa
non energivora |
Energia elettrica | Dotata di contatore di potenza
– pari o superiore a 4,5 KWh |
Variazione del costo medio del kWh superiore al 30% | Credito di imposta del 30% sulla spesa energetica | |
Impresa
non gasivora |
Gas Naturale | Nessun requisito specifico | Variazione prezzo medio di riferimento del MI-GAS superiore al 30% | Credito di imposta del 40% sui consumi non termoelettrici |
Il nostro servizio, che comprende la verifica dei requisiti di onerosità, il calcolo dell’agevolazione e il rilascio della documentazione (da conservare per eventuali verifiche successive) è tutt’ora attivo.
Il credito di imposta del 4° Trimestre 2022 potrà essere compensato entro il 30 Settembre 2023.
NOTA
Le imprese che nel 2019 si rifornivano dallo stesso fornitore da cui si si sono rifornite nel 2022, possono chiedere direttamente al proprio fornitore di effettuare il calcolo del credito.
di riferimento.
Si riportano a seguire i valori stimati del credito in base ai consumi di luce e/o gas
Stima del credito | |
Consumi | IV° trimestre |
Energia elettrica – credito stimato per un consumo annuo di 50.000 kWh | € 1.300 |
Energia elettrica – credito stimato per un consumo annuo di 20.000 kWh | € 560 |
Energia elettrica – credito stimato per un consumo annuo di 12.000 kWh | € 260 |
Gas naturale – credito stimato per un consumo di 1.000 smc | € 1.800 |