Agevolazione TARI 2024 per le utenze colpite dall’alluvione

La scadenza del 15 Aprile, per la presentazione delle richieste di agevolazione previste dalla Delibera ARERA n. 565/2023 per le utenze colpite da alluvione, è stata prorogata al 30 Giugno 2024.

L’agevolazione consiste in una decurtazione della TARI per i mesi di maggio, giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre 2023, su espressa richiesta degli aventi diritto e previa verifica dei requisiti previsti dalla Delibera ARERA.

I requisiti devono essere attestati dal titolare dell’utenza TARI, sotto la propria personale responsabilità, anche penale (D.P.R. 445/2000).

 

Requisiti per richiedere l’agevolazione

  • Utenze domestiche: è necessario che l’utenza sia asservita ad un’abitazione risultata compromessa nella sua integrità funzionale, in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi nel mese di maggio 2023 sulla base di un’ordinanza di sgombero o di un ordine di evacuazione o di idonea documentazione rilasciata dal Comune territorialmente competente. Inoltre è opportuno indicare il numero di protocollo della domanda di CIS.
  • Utenze non domestiche: è necessario che l’utenza sia asservita ad una sede risultata compromessa nella sua integrità funzionale in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi nel mese di maggio 2023 sulla base di una perizia asseverata o giurata, con riferimento ai danni specificati nella delibera di ARERA. In particolare:
    in caso di forniture e/o utenze non domestiche, la medesima utenza o fornitura è asservita ad una sede che sia risultata compromessa nella sua integrità funzionale in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi nel mese di maggio 2023 sulla base di una perizia asseverata o giurata, con riferimento ai soli danni di cui alle lettere a), b) e c) dell’articolo 3 dell’ordinanza del 25 ottobre 2023, n. 11, come di seguito:
    a) la ricostruzione in sito dell’immobile ad uso produttivo distrutto, previa demolizione dei manufatti danneggiati, se le riparazioni o gli adeguamenti alla vigente normativa degli stessi sia valutata impossibile o maggiormente onerosa della ricostruzione;
    b) la delocalizzazione, all’interno della regione, se necessario, previa demolizione dell’immobile ad uso produttivo distrutto se la relativa ricostruzione in sito non sia possibile in base ai piani di assetto idrogeologico, agli strumenti urbanistici vigenti o sulla base di indagini conoscitive e studi elaborati o commissionati dalla pubblica autorità sui rischi idrogeologici ed idraulici presenti nell’area su cui insiste l’immobile;
    c) la delocalizzazione temporanea, per il tempo strettamente necessario alla realizzazione dei lavori di ripristino, nei casi in cui non occorre procedere alla demolizione dell’immobile ad uso produttivo, ma sono comunque presenti impedimenti aventi natura temporanea, determinati dagli eventi alluvionali, che non consentono una immediata ripresa delle attività produttive e/o agricole.

 

Scadenza e modalità di presentazione della richiesta

Il termine di presentazione della richiesta è prorogato al 30 giugno 2024.

La richiesta può essere effettuata utilizzando la procedura on-line (accessibile con credenziali SPID, CIE o CNS)

 

oppure la specifica modulistica, presente al seguente link “Contributi e rimborsi

 

Sportelli TARI: modalità di prenotazione dell’appuntamento e orari

Per prenotare, è possibile contattare il numero verde gratuito 800213036 (telefono fisso), il numero a pagamento 199 179 964 (cellulare), o inviare una email a tassarifiuti.romagnafaentina@municipia.eng.it.

Sedi e orari degli sportelli dell’Unione della Romagna Faentina:

  • Faenza – Piazza Popolo 31: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e martedì dalle 14 alle 16.30
  • Brisighella – Via Naldi 2: mercoledì dalle 9 alle 13
  • Casola Valsenio – Via Roma 50: 2° martedì del mese dalle 9.30 alle 13.30
  • Castel Bolognese – Piazza Bernardi 1: venerdì dalle 10 alle 14
  • Riolo Terme – Via Aldo Moro 2: giovedì dalle 9 alle 13
  • Solarolo – Piazza Gonzaga 1: lunedì dalle 10.00 alle 14

 

Per eventuali ulteriori chiarimenti è inoltre possibile contattare il nostro Servizio Ambiente e Rifiuti – Tel. 0546 21355 (dal lunedì al venerdì in orario 8.30 – 13.00).

Potrebbe piacerti anche