
Ultimi aggiornamenti dal Comune di Faenza
Aggiornamento 30/05/2023 – Ore 14:30
SOSPENSIONE DEI VERSAMENTI TRIBUTARI
Come già annunciato in precedenza, sono sospesi i pagamenti e i versamenti tributari e contributivi come TARI e IMU dal 1° maggio al 31 agosto, in scadenza a partire dal 1° maggio in avanti.
Si avvisa quindi che le lettere per il pagamento della TARI, il cui invio è stato disposto prima dell’emergenza a tutti i cittadini dei Comuni dell’Unione della Romagna Faentina, possono non essere pagate alla data indicata.
Sulle scadenze si attendono disposizioni in merito, che verranno comunicate appena possibile.
Aggiornamento 29/05/2023 – Ore 19:30
SICUREZZA SANITARIA IN CITTÀ DOPO L’ALLUVIONE
Nel pomeriggio abbiamo avuto un incontro con l’Ausl Romagna, Arpae ed Hera, un tavolo di lavoro che proseguirà anche nei prossimi giorni per monitorare la situazione sanitaria dopo l’alluvione.
Da cinque giorni si sta campionando la qualità dell’acqua e il risultato è ottimo: non ci sono virus né batteri e, in definitiva, la situazione è sotto controllo.L’acqua che esce dai nostri rubinetti è assolutamente POTABILE e ogni informazione diversa è priva di qualsiasi fondamento scientifico.
In termini di sicurezza sanitaria, è necessario sottolineare le altre azioni che abbiamo messo in campo. Stiamo monitorando tutti gli accessi al Pronto Soccorso per cercare di capire se ci sono patologie che destano attenzione. La tracciabilità, ad oggi, ci dice che non c’è alcun tipo di preoccupazione.
Le grandi quantità di fango che sono arrivate con l’alluvione rendono necessaria una maggiore attenzione alla prevenzione e alla protezione da parte di tutti noi.Bisogna evitare di consumare cibi che sono stati a contatto con i fanghi e, per chi sta lavorando in sgomberi e pulizie, è necessario cercare di indossare un abbigliamento adeguato.
Infine, in città si è avviata una campagna preventiva contro il tetano. Il vaccino ha una durata di almeno dieci anni. Per chi desidera sottoporsi a questa vaccinazione, l’Ausl Romagna ha aperto un luogo ad accesso libero in via Zaccagnini.
Aggiornamento 28/05/2023 – Ore 21.00
CASA
Il Sindaco Massimo Isola:
Questa sera, al termine di un’altra giornata di lavoro, fatica, passione e sudore, arrivano notizie che parlano di CASA.
Il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini ha appena firmato l’ordinanza che dà il via ai Contributi di Autonoma Sistemazione (CAS), per tutti coloro che hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni e che hanno trovato un alloggio alternativo a seguito di un’evacuazione.A questo link la notizia completa sul sito della Regione Emilia-Romagna:
È un primo sostegno, attivo, per chi ha dovuto lasciare la propria casa e i propri ricordi. Siamo già al lavoro per mettere in moto la macchina amministrativa necessaria per rispondere alle domande e all’esigenze dei faentini su questo tema. Nei prossimi giorni daremo comunicazioni puntuali a riguardo.
Nel frattempo, chiude il punto di accoglienza del Pala Cattani. Resta aperto il Pala Bubani, per accogliere i faentini che devono lasciare le proprie abitazioni per la loro non fruibilità.L’amministrazione ha trovato una sistemazione alternativa gli ospiti che fino a venerdì si trovavano nei palazzetti, in modo da garantire una permanenza più confortevole e dignitosa.
Sono novità che aprono un cammino di ripartenza.
FORZA FAENZA.
Aggiornamento 28/05/2023 – Ore 18:30
TRAFFICO FERROVIARIO
Lunedì 29 maggio riapre interamente la linea ferroviaria Bologna – Rimini, ad oggi ancora chiusa nel tratto compreso fra Faenza e Forlì.
Nella stessa giornata, riaprirà anche l’ultimo tratto della linea Faenza – Ravenna, fra le stazioni di Russi e Ravenna, rendendo di fatto di nuovo disponibili i collegamenti diretti fra Bologna e Ravenna via Faenza.
Condividiamo qui sotto il punto fornito da RFI:
- Il numero delle corse e la velocità dei convogli nelle tratte oggetto dei lavori dovranno essere incrementate gradualmente. Questo potrà comportare alcune modifiche al servizio e un allungamento dei tempi di viaggio fra Bologna e Rimini di circa 15 minuti.
- Riprendono poi le corse di Frecce e Intercity. Per quanto riguarda i treni regionali, saranno da subito disponibili i regionali veloci Milano/Piacenza/Bologna – Rimini/Ancona, con cadenzamento orario e rinforzi in alcune fasce orarie e confermato il già attivo servizio ferroviario metropolitano Ferrara/Bologna – Imola, mentre saranno reintrodotte successivamente le corse fra Imola e Rimini.
- È prevista per martedì 30 maggio la disponibilità di tutta la linea Ferrara – Ravenna – Rimini con riapertura dell’ultimo tratto ancora chiuso, fra Portomaggiore e Ravenna, pur con limitazioni e rallentamenti per le attività di ripristino dell’infrastruttura.
- Le riaperture in programma per la prossima settimana consentiranno anche una prima ripresa del traffico merci, a favore in particolare del Porto di Ravenna. La riapertura della Bologna – Ravenna via Lugo è invece soggetta al completamento dei lavori di ripristino dei gravi danni causati dall’alluvione, in particolare fra Castelbolognese e Lugo e fra Lugo e Russi.
- L’obiettivo è ripristinare l’infrastruttura e gli apparati tecnologici per la metà del mese di giugno. Stesso traguardo temporale anche per il tratto di linea compreso fra Lugo e Granarolo Faentino, anch’esso gravemente compromesso dall’alluvione. Gravi i danni anche sulla Lugo – Lavezzola, tratta che rimarrà chiusa almeno fino alla fine del mese di giugno.
Aggiornamento 27/05/2023 – Ore 19.00
Cambiano le procedure per la verifica sulla stabilità e la sicurezza delle abitazioni
Esaurita la fase più acuta degli eventi legati all’alluvione, l’Amministrazione Comunale, in accordo con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ha deciso la modifica delle procedure di verifica sulle condizioni di stabilità e sicurezza delle abitazioni coinvolte dall’alluvione.
LE NUOVE INDICAZIONI
L’evoluzione dello scenario nei luoghi alluvionati, anche a seguito del miglioramento delle condizioni metereologiche e le verifiche fino ad ora eseguite, ha consentito di ritenere che le persone possano liberamente fare rientro nelle loro abitazioni dalle quali sono state evacuate, anche prima dell’effettuazione delle verifiche sulla base delle segnalazioni pervenute.
Sono perciò revocati i provvedimenti emergenziali che stabilivano un generalizzato divieto di rientro nelle abitazioni alluvionate fino a che non fossero state eseguite le verifiche di sicurezza.
Da oggi chiunque, dopo il rientro nella propria abitazione, riscontri problematiche che attengono alla sicurezza statica dell’edifico, DOVRÀ SEGNALARE IMMEDIATAMENTE tale circostanza ai VIGILI DEL FUOCO al numero di emergenza 115.
Si dovranno comunque sempre adottare ogni CAUTELA e la MASSIMA ATTENZIONE a salvaguardia della propria sicurezza.
Il numero 115 dei Vigili del Fuoco resta l’unico strumento per le segnalazioni relative alla verifica sulla stabilità e sicurezza delle abitazioni. Vengono perciò disattivati i numeri di telefono del Comune appositamente dedicati. Le verifiche tecniche relative alle SEGNALAZIONI già ricevute fino ad oggi saranno comunque tutte eseguite.
RESTANO VALIDE tutte le ordinanze di divieto di accesso e utilizzo delle singole abitazioni fino ad ora emesse a seguito di apposita verifica.
In caso di accertamento negativo verrà emessa apposita ordinanza di evacuazione che certifica il divieto di accesso e utilizzo dell’abitazione.
Aggiornamento 27/05/2023 – Ore 13:00
RIMOZIONE AUTO
Come già comunicato, le auto parcheggiate sulle vie più colpite dall’alluvione, vengono rimosse da aziende private convenzionate con il Comune di Faenza. I costi della rimozione e del posteggio sono totalmente a carico dell’amministrazione.
Smentiamo quindi tutte le informazioni riguardanti i costi a carico del cittadino (che non deve, quindi, pagare niente).
La rimozione avviene seguendo il piano operativo e secondo un criterio di priorità tecnica, per permettere ai mezzi di lavorare nelle strade.
Le auto si trovano presso aree private delle aziende incaricate.
Appena possibile, anche a seguito delle indicazioni che potrebbero far parte del decreto legge che stiamo aspettando, daremo informazioni più specifiche.
L’elenco di tutte le auto rimosse è a disposizione presso la Polizia Locale..
Aggiornamento 26/05/2023 – Ore 11.50
SOS IMPRESE: CERCO/OFFRO
Se CERCHI o VUOI OFFRIRE:
- Mobili
- Spazi lavorativi
- Mezzi
- Postazioni wi-fi
a imprese e professionisti colpiti dall’alluvione, faccelo sapere scrivendo all’indirizzo mail attivitaproduttive_sos@romagnafaentina.it
Richieste e offerte verranno incrociate e faremo di tutto per offrire un supporto concreto alle imprese e ai professionisti del nostro territorio.
Nel link in basso puoi trovare tutte le informazioni utili – e via via aggiornate – per le imprese e le attività produttive colpite dall’alluvione:
Aggiornamento 26/05/2023 – 10.45
PASTI
Per coloro che hanno difficoltà di deambulazione o sono impossibilitati a raggiungere i due centri di distribuzione pasti, è possibile prenotare un pasto, consegnato direttamente presso la propria abitazione (o posizione attuale) telefonando allo 0546 691313 o al 335 1304981 entro le ore 10.30 del giorno stesso (sia per pranzo sia per cena).
IMPORTANTE: Dal 26 maggio è possibile prenotare i pasti fino a lunedì 29 maggio (compreso).
Aggiornamento 25/05/2023 – Ore 20.15
AGGIORNAMENTO TRASPORTO PUBBLICO
Aggiorniamo giornalmente il sito web con le linee e le deviazioni sul territorio: https://www.romagnafaentina.it/I-servizi/Mobilita/Orari-trasporto-pubblico
Per quanto possibile, consigliamo di utilizzare il trasporto pubblico per garantire una migliore viabilità sulle strade faentine in questo momento difficile.
Aggiornamento 25/05/2023 – Ore 12:00
EMERGENCY: NUOVE MODALITÀ DI ACCESSO ALL’HUB DELLA FIERA PER IL RITIRO
Dalle 14.30 riapre il magazzino gestito da Emergency presso l’ex Centro Fieristico di Faenza, Via Risorgimento 3.
NUOVE MODALITÀ DI ACCESSO PER RITIRARE BENI E MATERIALI
- Per accedere al magazzino occorrerà munirsi di un apposito tesserino che sarà rilasciato DAL PERSONALE DEL COMUNE DI FAENZA (sempre presso il Centro Fieristico) esclusivamente ai RESIDENTI delle zone alluvionate.
- Occorre presentarsi al punto di accesso con un documento di identità.
- Sarà rilasciato un tesserino per nucleo famigliare valido per 10 ingressi.
- Ogni nucleo potrà accedere al magazzino una volta al giorno.
- Il cartellino sarà comunque controllato all’accesso.
- Una volta effettuato l’accesso al magazzino si potranno ritirare le quantità prestabilite.
ATTIVATO IL NUMERO DI EMERGENCY PER LA RICHIESTA DI INFORMAZIONI DEI VOLONTARI: 334 6887404
Aggiornamento serale del 24/05/2023
La giornata di oggi è cominciata con i risultati di una raccolta rifiuti notturna che ha cambiato il volto delle aree più colpite.
Anche questa notte, tutti i mezzi in campo si concentreranno su questo lavoro di raccolta di ingombranti dalla strada.
Domani avremo a disposizione nuovi mezzi pesanti e spurghi. Grazie a questi rinforzi, saremo in grado di continuare i lavori di pulizia e sgombero anche nella zona “F”: il rettangolo tra via Renaccio, via Mura Torelli, via Mazzanti e via Calamelli, che quindi include via Pani, via Comerio e via Carboni.
Continuano i lavori sulle altre aree, così come da programma.