Agenti di commercio: bonus asilo nido e bonus scolastico

Si ricorda che a partire dal 1° Settembre prossimo, possono essere presentate alla Fondazione Enasarco le domande per ottenere i contributi di seguito descritti, per i quali vi invitiamo a fare particolare attenzione alle procedure in modo da essere organizzati e pronti alla presentazione.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente con procedura on-line dalla propria area riservata e solo limitatamente al periodo dal 1° Settembre al 31 Dicembre.

 

BONUS ASILO NIDO

Spetta agli iscritti con figli in età da 0 a 3 anni che abbiano frequentato nel periodo 01/09/2022 – 31/07/2023 le scuole dell’infanzia, sia pubbliche sia private (parificate o legalmente riconosciute), un contributo pari al 30% della spesa sostenuta per
l’iscrizione agli asili nido fino ad un massimo di € 1.700,00 per nucleo familiare, al lordo delle ritenute di legge ove applicabili.

I requisiti necessari alla data di presentazione della domanda sono i seguenti:

  • essere un iscritto in attività, con almeno un rapporto di agenzia attivo;
  • avere un’anzianità contributiva di almeno 4 trimestri (coperti esclusivamente da contributi obbligatori e non inferiori al minimale) anche non consecutivi negli ultimi due anni;

Le domande presentate allegando il modello ISEE in corso di validità attestante un valore non superiore a € 34.450,82 saranno evase prioritariamente.

Le domande presentate con reddito superiore al valore di cui sopra o, per opzione, della documentazione comprovante il requisito reddituale, possono beneficiare di eventuali contribuzioni residuali in caso di avanzo di budget per la prestazione richiesta.

Occorre produrre i seguenti allegati:

  • copia del giustificativo della spesa sostenuta, intestata al richiedente, su carta intestata della struttura che ha erogato il servizio;
  • modello ISEE in corso di validità al momento di presentazione della domanda
  • documento di riconoscimento valido e leggibile (fronte e retro)

La presentazione della domanda, mediante l’utilizzo dell’apposito applicativo web disponibile nell’area riservata, costituisce titolo per la prenotazione del contributo.

La mancata prenotazione del contributo costituisce causa di esclusione anche se si possiedono i requisiti.

 

BONUS SCOLASTICO (EX BONUS LIBRI)

Spetta agli iscritti con figli fiscalmente a carico e frequentanti scuole secondarie di primo e secondo grado e Università per l’anno accademico 2023/2024, per un valore massimo di € 400 per un figlio, € 600 per due figli, € 800 per tre o più figli. Il valore massimo per nucleo familiare è di € 800.

I requisiti necessari alla data di presentazione della domanda sono i seguenti:

  • essere un iscritto in attività ovvero essere titolare di almeno un rapporto di agenzia;
  • essere in possesso di una anzianità contributiva di almeno 4 trimestri coperti esclusivamente da contributi obbligatori non inferiori al minimale anche non consecutivi negli ultimi due anni;

Le domande presentate con allegato il modello Unico PF2022 attestante un reddito lordo per l’anno 2021 non superiore a € 43.200,00 saranno evase prioritariamente.

Le domande presentate con reddito superiore al valore di cui sopra o, per opzione, della documentazione comprovante il requisito reddituale, possono beneficiare di eventuali contribuzioni residuali in caso di avanzo di budget per la prestazione richiesta.

Occorre produrre i seguenti allegati:

  • dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio ai sensi del D.P.R. 445/2000 – corredata di copia del documento di identità – attestante l’iscrizione e la frequenza dello studente/degli studenti, il tipo di corso, l’indicazione dell’istituto scolastico, nonché la sussistenza a carico dell’iscritto. In assenza di copia del documento di identità la dichiarazione sostitutiva di certificazione non è valida
  • copia del modello Unico PF 2022
  • attestazione di avvenuta trasmissione rilasciata dall’Agenzia delle Entrate (o documento equivalente)
  • dichiarazione attestante il regime fiscale applicabile (ove previsto)
  • documento di riconoscimento valido e leggibile (fronte e retro)

La domanda deve essere unica per tutti i figli frequentanti per i quali si chiede il contributo e va presentata esclusivamente on-line.

Le domande presentate successivamente all’inserimento di una precedente domanda, se riferita ad altri figli per i quali si richiede il contributo, non sono considerate valide.

La presentazione della domanda, mediante l’utilizzo dell’apposito applicativo web disponibile nell’area riservata, costituisce titolo per la prenotazione del contributo.

La mancata prenotazione del contributo costituisce causa di esclusione anche se si possiedono i requisiti.

  

ATTENZIONE ALLE SEGUENTI DISPOSIZIONI GENERALI

Le domande di prestazioni assistenziali sono lavorate e soddisfatte nel seguente ordine.

  1. a) Prioritariamente sono evase le domande di prestazioni assistenziali con reddito o valore ISEE non superiore al limite previsto dalla prestazione richiesta;
  2. b) Soddisfatte tutte le domande di cui al punto a), in presenza di eventuali risparmi e fino al limite massimo del medesimo, sono evase le domande di prestazioni assistenziali con reddito o valore ISEE superiore al limite previsto dalla prestazione richiesta. Tali domande sono evase secondo una graduatoria di reddito o valore ISEE dal più basso al più alto;
  3. c) Soddisfatte le domande di cui al punto b), in presenza di eventuali risparmi e fino al limite massimo del medesimo, sono evase le domande di prestazioni assistenziali per le quali non è stato presentato volontariamente il Mod. Unico PF 2021/ Unico SC 2021 o il modello ISEE, come da apposita dichiarazione obbligatoria.

Tali domande sono evase secondo l’ordine cronologico di arrivo.

Le domande di cui ai punti b) e c) sono lavorate, solo in presenza di eventuali risparmi generati dopo la lavorazione delle domande di cui al punto a) e a decorrere dal 45° giorno dalla scadenza della presentazione delle domande prevista per ogni singola prestazione o dell’ultimo bando. Eventuali risparmi su singole tipologie di prestazione assistenziali risultanti al termine della lavorazione delle domande di cui ai punti a), b) e c) possono essere utilizzati per il riconoscimento agli aventi diritto, con le stesse modalità dei richiamati punti di cui sopra, di altre prestazioni assistenziali e per le quali è stato raggiunto il budget annuale stanziato.

La mancata prenotazione del contributo, ove prevista tale modalità di erogazione, costituisce causa di esclusione anche nell’ipotesi di possesso dei requisiti previsti dal presente Programma.

Le domande presentate con modalità diverse da quelle specificatamente indicate dalla Fondazione sono considerate non valide.

Le domande presentate carenti della necessaria documentazione possono essere regolarizzate, secondo le modalità indicate dalla Fondazione, entro 20 gg dal ricevimento della richiesta di integrazione documenti.

La mancata regolarizzazione entro i termini stabiliti del presente Programma determina l’archiviazione della domanda.

Nelle ipotesi di domande incomplete, le stesse si considerano valide solo al ricevimento della documentazione richiesta e pertanto i contributi risultano prenotati al momento della ricezione della documentazione integrativa richiesta o concorrono alla graduatoria del bando nel quale è pervenuta la documentazione integrativa.

Tutta la documentazione deve essere fornita in lingua italiana. Eventuale documentazione in lingua non italiana dovrà essere corredata da traduzione in italiano certificata.

Tutti gli importi per le diverse tipologie di contributo sono intesi al lordo delle ritenute di legge, ove applicabili.

ATTENZIONE

I requisiti necessari per accedere alle prestazioni sono stabiliti in dettaglio nel Programma, per ogni specifica tipologia di prestazione.

Il testo integrale del programma è consultabile sul sito della Fondazione www.enasarco.it alla sezione “Servizi e Prestazioni”

Per alcune prestazioni la prenotazione costituisce titolo per l’assegnazione del contributo secondo l’ordine cronologico di arrivo, nei limiti di stanziamento annuale.

E’ pertanto indispensabile essere pronti alla data di apertura dei vari bandi, per la presentazione delle richieste cui si è interessati.

Si evidenzia diverse domande possono essere presentate esclusivamente on-line (mentre alcune sia on-line che a mezzo PEC) pertanto si consiglia di verificare per tempo che le credenziali di accesso alla propria Area Riservata, sul sito www.enasarco.it, siano attive.

 

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a Beatrice Bettoli – Sindacato FNAARC Sezione di Faenza (Tel. 0546 21355 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13)

Potrebbe piacerti anche