
Corso sommelier
Corso sommelier – 1° livello in autunno 2019
ISCRIZIONI CHIUSE
Sei appassionato di vino e vuoi scoprirne tutti i segreti? Il corso da sommelier fa al caso tuo! Un viaggio tra le sfumature, i protagonisti e le caratteristiche di uno dei simboli più amati e conosciuti del made in Italy…
Innanzitutto, chi è il sommelier?
Il sommelier è un professionista esperto che attraverso la degustazione dei vini, è in grado di effettuare un’analisi organolettica. In cosa consiste? Consiste in una valutazione sensoriale del vino, quindi dell’odore, del sapore, del colore e della consistenza, valutandone poi tutti gli aspetti, quali la qualità, la conservazione e l’abbinamento col cibo.
Ma non solo: dato che generalmente lavora presso enoteche, ristoranti o alberghi, svolge anche tutta una serie di altre funzioni che vanno dalla selezione dei vini, alla cura della cantina, allo stato di conservazione passando per la consulenza vera e propria al cliente.

Come diventare sommelier
Per acquisire il titolo e la qualifica di sommelier è necessario intraprendere un percorso di tre livelli. Non sono richiesti requisiti particolari e per raggiungere la qualifica è necessario frequentare tutti e tre i livelli superando un esame finale.
Il primo livello tratta argomenti basilari come viticultura, enologia e tecniche di degustazione. Il secondo livello si concentra sull’enografia italiana e internazionale. Il terzo livello invece si focalizza sulle tematiche legate all’abbinamento cibo-vino.
Come vedi, ogni livello permette di entrare sempre più nello specifico e di ampliare di volta in volta le proprie conoscenze ed esperienza di questo affascinante mondo dell’enologia.
Il primo livello: programma e date
Il primo livello come dicevamo parte dai concetti basilari, quali:
- la figura del sommelier;
- gli strumenti del mestiere (ad esempio il “tastevin”, ovvero il piattino appeso al collo);
- la produzione e le compenenti del vino;
- le varie tecniche di degustazione (esame visivo e gusto-olfattivo);
- le tipologie di vini (ad esempio spumanti, passiti e liquorosi);
- altre bevande (birra e distillati);
- visita presso un’azienda vitivinicola.
In ogni serata oltre ad approfondire gli aspetti teorici, saranno effettuate esercitazioni pratiche e di degustazioni attinenti al tema dell’incontro.
Date
Serata di presentazione:
17 settembre ore 20.30 presso Casa & Caffè Mokador, via Granarolo 141 – Faenza
Corso:
24 settembre + 1, 8, 10, 15, 22, 24, 29 ottobre + 5, 7, 12, 19, 26, 30 novembre + 3 dicembre (tot. ore 37,50)
dalle 20.30 alle 23.00 presso Casa & Caffè Mokador, via Granarolo 141 – Faenza
2 serate massime di assenza
A conclusione del percorso prova scritta e di degustazione
Delegato corso: Mirko Morini cell. 338 1271203
Il corso è organizzato in collaborazione con l’AIS Associazione Italiana Sommelier, delegazione Romagna, ente accreditato alla formazione qualificante della figura del sommelier. Da oltre 40 anni l’AIS promuove e valorizza il vino italiano ed i sommelier, grazie ai corsi professionali, agli eventi, alle degustazioni guidate, ai master di specializzazione e concorsi.
Nella quota sono inclusi:
- 2 libri di testo: “Il mondo del sommelier” e “La degustazione”;
- quaderno per le prove pratiche di degustazione;
- valigetta con 4 calici e cavatappi doppio snodo.
Per maggiori informazioni scrivici a formazione@ascomfaenza.it o chiamaci allo 0546/21355.