Pagamenti bollette di acqua, luce, gas e rifiuti

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente (ARERA) ha approvato un provvedimento di urgenza (delibera 216/2023/R/com) che sospende il pagamento di bollette e avvisi di pagamento di acqua, rifiuti luce e gas (compresi il gpl e altri gas distribuiti per mezzo di reti canalizzate) a favore delle popolazioni dell’Emilia-Romagna colpite dagli eccezionali eventi meteorologici

A partire dalla data del 1° Maggio, per i Comuni danneggiati dagli eventi calamitosi identificati dalla autorità competenti, saranno sospese

  • le fatturazioni, sia emesse che da emettere, compresi i corrispettivi per costi di allacciamento, attivazione, disattivazione, voltura o subentro.
  • la disciplina delle sospensioni per morosità, anche per morosità antecedenti la suddetta data del 1° Maggio

Si attendono inoltre provvedimenti da parte di ARERA per rateizzazioni, agevolazioni tariffarie, ecc.

Forniremo ulteriori aggiornamenti sull’argomento, non appena disponibili.

Coloro che volessero saldare le bollette a scadenza in quanto non danneggiati dall’alluvione, possono farlo.


TARI 2023: le scadenze ordinarie

L’Unione della Romagna Faentina ha definito le scadenze delle n. 3 rate per l’anno 2023, come di seguito:

  • 5 giugno
  • 5 settembre
  • 5 dicembre

Le prime due rate, a titolo di acconto, sono calcolate con le tariffe TARI 2022 – determinate in misura ridotta – e corrispondono ciascuna al 33% ciascuna del totale annuo dovuto.

Il primo avviso contiene il bollettino PagoPA di ogni singola rata ma anche un bollettino cumulativo per chi volesse pagare entrambe le rate in un’unica soluzione alla prima scadenza.

La rata di saldo verrà calcolata con le tariffe TARI 2023 sulla differenza tra il totale dovuto annuo e quanto imputato in acconto.

Nell’avviso è inoltre presente un modulo da compilare qualora si volesse autorizzare l’invio dei futuri avvisi TARI in formato elettronico (file pdf) su indirizzo di posta mail (non PEC). Gli interessati dovranno compilare e firmare il modulo e trasmetterlo, allegando copia di un documento di riconoscimento del firmatario, allo sportello TARI.

Con l’occasione si ricorda che le dichiarazioni di attivazione, cessazione o variazione dei presupposti della tassa rifiuti avvenute nel corso dell’anno 2022 devono essere presentate entro il termine massimo del 30/06/2023.

Per informazioni e pratiche è disponibile lo sportello Tari ai seguenti contatti:

 

Per i Comuni al di fuori dell’Unione della Romagna Faentina le rate e le modalità di gestione della TARI sono diverse. 

MARRADI

Il Comune, come altri in precedenza, ha internalizzato la gestione del tributo TARI, pertanto per tutte le pratiche TARI dal 01/01/2023 occorre fare riferimento direttamente all’Ufficio Tributi

Piazza Scalelle 1

Tel 055 8045005 interno 7

E-mail: tributi@comune.marradi.fi.it supporto.ragioneria@comune.marradi.fi.it

 

PALAZZUOLO SUL SENIO

Il Comune gestisce direttamente il tributo TARI pertanto è possibile fare riferimento direttamente all’Ufficio Tributi

Piazza Ettore Alpi 1

Tel. 055 8046154 – 055 8046008

E-mail tributi@comune.palazzuolo-sul-senio.fi.it

 

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

Le informazioni sulla TARI 2023 ad oggi non sono disponibili ma verranno pubblicate sul Portale di trasparenza per la gestione dei rifiuti, al seguente link (al momento sono disponibili solo scadenze e tariffe 2022)

https://servizionline.labassaromagna.it/Servizi-online/TARI-portale-multiservizi

Per ulteriori informazioni sulla TARI è inoltre possibile rivolgersi al nostro ufficio Area Ambiente e Rifiuti – Tel. 0546 21355 (dal lunedì al venerdì in orario 8:30 – 13:00)

Potrebbe piacerti anche