Fondo Starter: Avvio d’impresa

Cos’è

Il Fondo Starter è un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, messo in campo dalla Regione Emilia Romagna con risorse POR-FESR 2014/2020, gestito da Artigiancredito la cui finalità è il sostegno della nuova imprenditorialità attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato.

I beneficiari

Possono usufruire dell’agevolazione le piccole imprese (si definiscono tali le aziende che abbiano al massimo 50 dipendenti (ULA) e non più di 10 milioni di euro di fatturato o attivo di bilancio) con sede in Emilia-Romagna, iscritte al Registro Imprese da non più di 5 anni al momento di presentazione della domanda e il cui codice ATECO dell’attività prevalente una delle categorie della classificazione ATECO 2007 nelle Sezioni B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – P – Q – R – S.

Il finanziamento agevolato

Fondo Starter concede finanziamenti di importo compreso tra € 20.000 ed € 300.000, a tasso zero per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato non superiore all’EURIBOR 6 mesi +4,75% per il restante 30%. La durata dei finanziamenti può arrivare fino a 96 mesi, con la possibilità di avere 12 mesi di preammortamento.

Interventi ammissibili

I progetti ammessi dal Fondo devono essere mirati all’innovazione produttiva e di servizio, allo sviluppo organizzativo, alla messa a punto dei prodotti e servizi che presentino potenzialità concrete di sviluppo, al consolidamento ed alla creazione di nuova occupazione sulla base di piani industriali, all’introduzione ed uso efficace di strumenti ICT, nelle forme di servizi e soluzioni avanzate, con acquisti di soluzioni customizzate di software e tecnologie innovative per la manifattura digitale. Le voci di spesa relative a consulenze, personale, materiali e scorte, spese di locazione e Spese per la produzione di documentazione tecnica necessaria per la presentazione della domanda (lettere “e, f, g, h, i” in elenco) non potranno superare complessivamente il 50% del finanziamento richiesto ed ammesso.

Il Fondo Starter finanzia le spese per l’avvio di impresa tra cui, a mero titolo esemplificativo:

  1. Interventi su immobili strumentali: acquisto, ampliamento e/o ristrutturazione
  2. Acquisto di macchinari, attrezzature, hardware e software, arredi strettamente funzionali
  3. Acquisizione di brevetti, licenze, marchi, avviamento
  4. Spese per partecipazione a fiere e interventi promozionali
  5. Consulenze tecniche e/o specialistiche
  6. Spese del personale adibito al progetto
  7. Materiale e scorte
  8. Spese locazione dei locali adibito ad attività (risultante da visura camerale come sede principale/unità locale)
  9. Spese per la produzione di documentazione tecnica necessaria per la presentazione della domanda

Presentazione della domanda

La domanda deve essere presentata nel periodo di apertura dello sportello (a partire dalle ore 11 del 30 marzo prossimo) esclusivamente in modalità on-line con firma digitale, allegando tutti i documenti previsti.

Entro 24 ore dalla conclusione della compilazione, l’impresa riceverà una comunicazione contenente il numero di protocollo assegnato e attestante data e ora di ricezione.

In caso di esaurimento dei fondi disponibili, le domande verranno protocollate con riserva.

 

L’erogazione del finanziamento avverrà solo su presentazione di rendicontazione di almeno il 50% del progetto ammesso da inviarsi entro 4 mesi dalla delibera di concessione.

 

Tutti i progetti dovranno essere avviati dopo la presentazione della domanda e conclusi e rendicontati per il 100% dell’importo ammesso entro 12 mesi dalla delibera di concessione.

Informazioni

Per chiarimenti è possibile contattare il nostro Ufficio Credito – Tel. 0546 21355 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:00)

 

Tutte le informazioni dettagliate, l’elenco dei documenti obbligatori, il fac-simile della domanda e le linee guida sono disponibili sul portale

https://fondostarter.artigiancredito.it/

Potrebbe piacerti anche