
Contributi e finanziamenti per piccole, medie imprese e professionisti dell’Emilia-Romagna
La Regione Emilia Romagna, per aiutare le imprese a far fronte all’emergenza sanitaria, ha deciso di modificare i criteri di erogazione dei finanziamenti per liquidità/investimento messi a disposizione del sistema produttivo emiliano-romagnolo, attraverso il sistema dei Confidi.
Ad integrazione della delibera regionale del mese di marzo, sono state approvate modifiche che consentiranno di ottenere finanziamenti per liquidità con una durata massima di 72 mesi, comprensivi di massimo 24 mesi di preammortamento.
Dopo una prima dotazione di 12 milioni di euro messo a disposizione da Regione e Camera di Commercio di Ravenna, anche questo bando si rivolge ai Confidi, cui si auspica verrà trasferito un ulteriore dotazione finanziaria da destinare all’abbattimento dei costi sostenuti dalle imprese e dai professionisti del territorio dell’Emilia-Romagna che richiedano dei finanziamenti.
I destinatari del credito sono sia le imprese che i professionisti (iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali) di tutti i settori produttivi (eccetto le imprese dell’agricoltura che già beneficiano di altre misure di sostegno), che debbono avere un’unità locale e/o sede legale nel territorio dell’Emilia-Romagna.
Al momento in cui scriviamo, di concerto con il sistema creditizio e le associazioni imprenditoriali, si stanno definendo le procedure attuative e modalità operative che consentiranno la concessione di prestiti rimborsabili a tasso zero, in virtù di un auspicabile ulteriore stanziamento per finanziare le imprese, con effetto moltiplicatore nel sistema produttivo.
Per maggiori informazioni e per assistenza nella predisposizione della domanda di contributo è a disposizione l’Ufficio Credito di Confcommercio Ascom Faenza, Martini Giovanni, tel. 0546.21355