Agevolazioni sulle imposte applicate sui consumi di gas naturale

Si ritorna nuovamente sull’argomento delle accise (imposta erariale e addizionale enti locali) applicate al gas naturale per ricordare che determinate tipologie di impieghi del gas naturale hanno diritto alla tariffa agevolata sulle suddette imposte.

Si precisa che le accise piene vengono applicate con tariffa diversificata (a crescere) in base agli scaglioni di consumi mentre le accise agevolate vengono applicate a tariffe fisse.

Si riportano a titolo esemplificativo ma non esaustivo i principali impieghi di gas che generano il diritto all’applicazione dell’accisa agevolata:

  • somministrazione e ristorazione (ristoranti, pizzerie, ecc.)
  • strutture ricettive (alberghi, affittacamere, ecc.)
  • distribuzione commerciale (bar, commercio al dettaglio, all’ingrosso, ecc.)
  • imprese industriali o artigianali (panifici, pasticcerie, gelaterie, ecc.)
  • servizi alla persona (saloni di parrucchiere, estetiste, ecc.)
  • laboratori di riparazione e fabbricazione vari (riparazione orologi, elettrodomestici, fabbricazione di oggetti in ferro, legno, ecc.)

Per chiarezza riportiamo di seguito un confronto tra imposta piena e imposta agevolata per un’utenza con consumi di gas naturale di 2.000 smc annui.

 

TIPO DI IMPOSTA CONSUMO ANNUO TARIFFA PIENA TARIFFA AGEVOLATA
€/Smc TOTALE €/Smc TOTALE
Imposta erariale

oltre 1.560 mc/anno

2.000 0,186000 € 372,00 0,012498 € 25,00
Addizionale enti locali

oltre 1.560 mc/anno

2.000 0,030987 € 61,97 0,006249 € 12,50
      € 433,97   € 37,50

 

Differenza € 396,47

Se venisse applicata per errore la tariffa piena, il costo sostenuto sarebbe notevolmente superiore pertanto è evidente l’importanza di una corretta applicazione delle accise agevolate a tutti gli aventi diritto.

Consigliamo pertanto di verificare la corretta applicazione delle imposte sui vostri consumi di gas naturale.

L’istanza per ottenere la corretta applicazione dell’agevolazione dovrà essere presentata dagli aventi diritto, direttamente al fornitore di gas, con la modulistica prevista dallo stesso.

Anche in caso di cambio fornitore, è sempre indispensabile accertarsi che nella modulistica contrattuale del nuovo fornitore, sia prevista e correttamente compilata l’istanza di agevolazione

Chi avesse necessità di usufruire del nostro servizio per la verifica (gratuita) della bolletta gas e/o per la predisposizione e presentazione dell’istanza può contattare Beatrice Bettoli (Tel. 0546 21355 – dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:00)

Potrebbe piacerti anche